Il nostro corso online sulle concessioni balneari
Scopri passo dopo passo come partecipare alle gare e aggiudicarti un lido balneare.
Concessioni demaniali: come aggiudicarti e gestire il tuo lido balneare
In questa anteprima potrai scoprire il nostro corso e come può esserti utile.
Il corso verrà pubblicato a breve, se sei interessato iscriviti alla nostra waiting list e ti invieremo una mail di non appena sarà online.
Nel frattempo, in basso, trovi le tematiche affrontate nel corso.
Iscriviti alla Waiting List
Riceverai una mail non appena il corso sarà pubblicato.
Indice dei contenuti
Concessioni demaniali: come aggiudicarti e gestire il tuo lido balneare
Modulo 0: Le Basi delle Concessioni Balneari
Cos'è una gara d'appalto e perché è fondamentale che tu lo sappia.
Definizione e importanza delle gare d'appalto.
Procedura generale delle gare d'appalto, con un focus sulle concessioni balneari.
La Direttiva Bolkestein: Tutto Quello che Devi Sapere
Panoramica della direttiva Bolkestein.
Implicazioni specifiche per le concessioni balneari.
Vantaggi per l'Italia e per le imprese italiane.
Come sono state gestite fino ad oggi le concessioni balneari in Italia?
Pratiche di rinnovo automatico e diritti esclusivi.
Critiche e procedure di infrazione dell'UE.
Esempi di speculazione e casi noti come quello di Briatore.
Dati sugli incassi attuali e potenziali delle concessioni.
Cosa cambierà dal 2025 e perché sarà un grande anno?
Introduzione delle gare pubbliche e durata limitata delle concessioni.
Criteri di selezione e aumento dei canoni di concessione.
Benefici attesi dalla riforma per la trasparenza e la sostenibilità.
La normativa di riferimento
Decreto Legislativo n. 50/2016.
Direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici.
Direttiva 2014/23/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione.
Decreto Legislativo 36/2023.
Procedure di gara, criteri di selezione e trasparenza.
Vantaggi della normativa per la concorrenza e la protezione degli interessi pubblici.
Che vantaggi ne trarrai e come potrai prepararti al meglio per le gare?
Nuove opportunità e complessità delle normative.
Vantaggi del corso: formazione completa, strumenti pratici, accesso a esperti, supporto continuo e simulazioni pratiche.
Risultato finale: realizzazione del sogno di gestire una spiaggia e lavorare sei mesi all'anno al mare.
Modulo 1: Introduzione alle Concessioni Balneari
Definizione e Importanza: Introduzione alle concessioni balneari e il loro ruolo nel settore turistico.
Quadro Normativo: Panoramica delle normative europee e italiane che regolano le concessioni balneari.
Opportunità di Mercato: Analisi delle opportunità di mercato e delle potenzialità di crescita nel settore.
Modulo 2: Ricerca e Identificazione delle Opportunità
Strumenti di Ricerca: Tecniche e strumenti per cercare e identificare i bandi di gara di concessioni balneari disponibili.
Fonti di Informazione: Elenco delle principali fonti di informazione (siti web governativi, bandi, ecc.).
Come valutare il valore di una concessione balneare: La location, il mercato, il bando di gara, il CSA.
Modulo 3: Tempistica e Best Practices
Tempistica delle Gare: Come monitorare e pianificare la partecipazione a una gara d'appalto.
Best Practices: Pratiche migliori per prepararsi e partecipare con successo alle gare (aspetti economici, fiscali e organizzativi).
Modulo 4: Partecipazione alle Gare d'Appalto
Approfondimento - Cos’è un bando di gara?
Approfondimento - Cos’è il Capitolato Speciale d’Appalto (CSA)?
Processo di Gara: Spiegazione dettagliata del processo di gara d'appalto.
Documentazione Necessaria: Elenco dei documenti necessari per partecipare alle gare.
Strategie di Offerta: Come preparare un'offerta in maniera corretta.
Errori Comuni: Gli errori più comuni da evitare durante il processo di gara.
Modulo 5: Interazione con la Pubblica Amministrazione
Relazioni Pubbliche: Tecniche per costruire e mantenere buone relazioni con la pubblica amministrazione.
Comunicazione Efficace: Come comunicare in modo chiaro e professionale con i funzionari pubblici.
Modulo 6: Requisiti di Partecipazione
Requisiti Legali e Tecnici: I requisiti legali e tecnici più comuni per partecipare alle gare.
Avvalimento: cos’è e perchè è utile conoscerlo
Certificazioni e Autorizzazioni: Informazioni sulle certificazioni e autorizzazioni richieste.
Modulo 7: Analisi di Case Studies
Esempi di Successo: Analisi di case studies di successo nel settore delle concessioni balneari.
Lezioni Apprese: Lezioni chiave apprese dai casi di studio e come applicarle.
Simulazioni Pratiche: Esercitazioni pratiche basate su casi di studio reali.
Modulo 8: Costituzione e Gestione di una Società
Opzioni di Costituzione: Le diverse opzioni per costituire una società per gestire una concessione balneare.
Aspetti Legali: Gli aspetti legali e fiscali della costituzione di una società.
Consulenza con Commercialista: Consigli su come collaborare con un commercialista per ottimizzare la gestione aziendale.
Modulo 9: Finanziamenti e Budgeting
Opzioni di Finanziamento: Panoramica delle diverse opzioni di finanziamento disponibili per chi desidera gestire una concessione balneare.
Gestione del Budget: Tecniche di gestione del budget per garantire la sostenibilità economica della concessione.
Pianificazione Finanziaria: Strumenti e risorse per la pianificazione finanziaria a lungo termine.
Modulo 10: Normative di riferimento, normative ambientali e sanitarie
Normative di riferimento: Panoramica delle principali normative statali, regionali e comunali.
Normative Ambientali: Panoramica delle principali normative ambientali che regolano le concessioni balneari.
Normative Sanitarie: Linee guida e regolamenti sanitari per garantire la sicurezza e il benessere dei clienti.
Modulo 11: Cenni di Marketing e Promozione
Strategie di Marketing: Tecniche di marketing per attrarre clienti e promuovere il lido balneare.
Branding e Identità Visiva: Come creare e mantenere un'identità visiva forte e riconoscibile.
Utilizzo dei Social Media: Strategie per utilizzare i social media per la promozione e il coinvolgimento dei clienti.
Modulo 12: Cenni di Gestione del Personale
Reclutamento e Formazione: Tecniche per il reclutamento e la formazione del personale.
Gestione del Team: Strategie per la gestione efficace del team e la creazione di un ambiente di lavoro positivo.
Formazione Continua: L'importanza della formazione continua per migliorare le competenze del personale.
Modulo 13: Introduzione alle Risorse Digitali
Modelli di Documenti checklist e guide: Come crearli e assicurarti che siano funzionali sia per te che per il tuo team.
software gestionali e di automazione: a cosa servono, perchè sono utili e come sceglierli.
Modulo 14: Networking e Opportunità di Collaborazione
Eventi di Networking: Organizzazione di eventi virtuali e in presenza per facilitare il networking.
Collaborazioni Strategiche: Identificazione e sviluppo di collaborazioni strategiche nel settore.
Conclusioni e ringraziamenti
Iscriviti alla Waiting List
Riceverai una mail non appena il corso sarà pubblicato.